Corso di Alta Formazione
per Global Welfare Manager

Scopri di più

Fondazione Marchetti

La formazione universitaria incontra l'economia reale
e innova la formazione professionale

notizie

la fondazione

La Fondazione Marchetti nasce con l'obiettivo di valorizzare la formazione e la ricerca universitaria in una chiave di sinergia e integrazione tra diversi Atenei, Scuole e Enti di ricerca.
Obiettivo principale della Fondazione, nata dall'idea di un imprenditore illuminato, è quello di offrire servizi formativi "di valore" alle imprese e di intervenire sul mismatch oggi esistente tra formazione e lavoro.
La Fondazione sposa il concetto di Formazione 5.0, una formazione in grado di accompagnare l'uomo al cambiamento in un contesto dominato da fragilità sociale; innovazione digitale e intelligenza artificiale.

la nostra mission

Essere un ponte tra il mondo del lavoro "che cambia" e quello dell'accademia e dell'alta formazione

la nostra vision

Diventare il più importante moltiplicatore di professionalità a servizio del nostro sistema economico e produttivo

i nostri valori

  • Mettere al centro dell'azione non tanto il "contesto" (lo sviluppo economico) quanto il "soggetto", ossia le persone e le imprese, che sono il vero attore protagonista della crescita.
  • Fare bene alle imprese valorizzando il territorio, trattenendo professionalità e sviluppando nuove potenzialità in un mercato del lavoro in forte evoluzione.

nuove professioni

Il dinamismo in cui viviamo rende necessario non solo un costante aggiornamento dei professionisti, ma anche la creazione di figure "nuove" in grado di sostenere in modo "olistico" questo cambiamento. Da questa esigenza nasce il progetto della Fondazione Marchetti "Nuove professioni": nuove figure di manager e lavoratori "certificati", attraverso la co-progettazione tra Enti, Università e Imprese.

il nostro metodo di lavoro

Il modello del co-design è quello che ci guida nelle nostre proposte e attività. Imprese, Università e Scuole di Alta Formazione insieme co-progettano e realizzano corsi di formazione attraverso:

  • Framework chiari e regole condivise
  • Modelli operativi con output ben definiti
  • Mindset integrativo che guidi ogni progetto
  • Unione di attività formativa, recruitment e cambiamento aziendale

il comitato di progettazione

Il comitato di progettazione è un ambiente dove Università, Dipartimenti, Enti di Ricerca e Aziende partecipanti e sostenitrici si incontrano per progettare ed elaborare la strategia dei diversi progetti formativi della Fondazione.
Il suo compito è co-progettare i corsi e i diversi ambiti di interesse della Fondazione attraverso tavoli di lavoro tematici, che hanno come focus i principali temi del nostro sistema produttivo:

  • ambiti tecnico-ingegneristico;
  • mondo del welfare e della sostenibilità sociale;
  • finanza e assicurazioni;
  • settore del food and wine
  • eccellenze del made in Italy;
  • digitalizzazione e AI

ambiti d'attività

Made in Italy

Food & Wine

Welfare

Turismo

Terzo settore

Crescita personale

Meccanica e AI

come partecipare

Socio fondatore

Il Socio Fondatore è l'Ente, l'Istituzione o l'Università che condivide l'obiettivo della Fondazione e ne entra a far parte attraverso una dotazione iniziale in denaro o natura.
In tal modo l'Ente diventa membro dell'Assemblea dei Fondatori, determina le strategie dell'ente, risulta co-promotore dell'offerta formativa di alcuni o tutti i progetti della Fondazione e diviene destinatario delle borse di studio e dei progetti di ricerca finanziati dalle aziende partner o partecipanti.
Eccezionalmente, anche le Aziende possono essere Soci Fondatori. Sono aziende che intendono sostenere in modo stabile l'attività della Fondazione e indirizzare l'operato verso obiettivi comuni e in linea con lo statuto.

Socio partecipante

I Soci Partecipanti sono tutti coloro che intendono partecipare attivamente al lavoro della Fondazione e collaborare per individuare gli obiettivi istituzionali.
Sono soci partecipanti soprattutto le aziende interessate a sviluppare attività di formazione, innovazione e trasformazione organizzativa e che si riconoscono negli scopi della Fondazione.
Il socio partecipante acquista con il pagamento della quota di partecipazione una serie di diritti associativi e di servizi privilegiati a cui può accedere.

MODALITÀ DI ADESIONE
È possibile diventare socio partecipante in due modi: attraverso l'accordo Base e l'accordo Integrativo.

L'accordo di Partecipazione base comprende l'accesso come partecipante ai servizi generali della Fondazione. Essi sono:

  • Assessment personalizzato sui bisogni formativi;
  • Assessment sulle aree finanziabili di progetti e formazione;
  • Accesso alla piattaforma di formazione on line
  • Accesso privilegiato ai corsi e progetti di consulenza "a catalogo";
  • Accesso ai finanziamenti per borse di studio e ricerca e sviluppo da realizzare con le Università ed Enti fondatori e sostenitori della Fondazione;
  • Global Welfare Assessment realizzato in collaborazione con l'Osservatorio Italian Welfare per la valutazione dell'indice di qualità e sostenibilità sociale del modello di welfare
  • Accesso privilegiato ai servizi di implementazione e strategie del welfare.

L'accordo integrativa permette l'accesso ad un elenco di servizi individuati dalle parti all'interno dell'attività istituzionale della Fondazione:

  • Servizi formativi e di progettazione innovativa erogati dalla Fondazione;
  • Servizi progettati all'interno della Fondazione, ma erogati da enti o aziende sostenitrici;
  • Servizi orientati allo sviluppo dell'attività istituzionale e non commerciale della Fondazione: tra questi la sponsorizzazione di progetti formativi e di studio che accrescono la responsabilità e l'impegno sociale delle aziende partecipanti.

Tutti questi servizi rientrano nell'attività no profit della Fondazione, sono forniti grazie a un contributo di natura associativa e sono erogati dalla Fondazione grazie alla professionalità e l'operatività delle aziende/enti sostenitori e fornitori.

Socio sostenitore

I Soci sostenitori sono tutte le Aziende, gli Enti o le Università che offrono alla Fondazione le proprie risorse sia in termini economici che sotto forma di servizi e sostegno alle iniziative.
I soci sostenitori sono iscritti nell'elenco fornitori della Fondazione e si impegnano a erogare servizi alla stessa a condizioni favorevoli nel rispetto dei principi di trasparenza e gestione dei conflitti di interesse.
I soci sostenitori partecipano alla governance della Fondazione e ottengono le stesse condizioni agevolate di accesso ai servizi formativi che sono riconosciute ai soci partecipanti.

la nostra offerta in sintesi

La nostra offerta per Università, Dipartimenti e Scuole di Formazione

  • Co-progettare percorsi di alta formazione altamente customizzati e innovativi per le imprese del territorio;
  • Ottenere finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo;
  • Ottenere borse di studio per dottorandi e ricercatori;
  • Sviluppare sinergie con il territorio e/o con il settore economico di interesse;
  • Creare una rete con altri enti, provider e aziende operanti sul territorio.

La nostra offerta per le aziende partecipanti

  • Co-progettare percorsi di alta formazione altamente customizzati;
  • Accedere ai migliori curricula universitari ed extra-curriculari per potenziare il proprio organico;
  • Sviluppare progetti di ricerca insieme a dipartimenti universitari;
  • Accedere a servizi di assesment formativo, di welfare e sostenibilità;
  • Accesso privilegiato a tutto il catalogo e ai servizi innovativi della Fondazione;
  • Accesso privilegiato a progetti di ricerca, di sviluppo e di formazione personalizzata.

Partecipanti e sostenitori

Partecipanti

Sostenitori

proposta formativa

i nostri format

percorsi di alta formazione innovativi a target specifico e sponsorizzati da aziende e enti

Percorso formativi strutturati su più giornate rivolti ad un target ben specifico che prevedono una progettazione assieme alle Università e potenzialmente una sponsorizzazione da parte di Aziende.

masterclass

Appuntamenti singoli con uno più interventi su un tema ben definito. Le masterclass, in presenza oppure on line, prevedono la presenza di alte professionalità e sono rivolte ad un target ben specifico.

percorsi e-learning

La Fondazione avvia la sua attività con un catalogo di corsi già certificati e si rende disponibile a integrarli su richiesta del cliente.

  • I percorsi di e-learning possono essere utilizzati attraverso acquisti multipli, a pacchetto o singolarmente
  • I percorsi di e-learning possono essere inseriti nelle piattaforme di formazione aziendale o essere inseriti nelle piattaforme di welfare
  • I percorsi di e-learning possono essere finanziati attraverso i fondi interprofessionali
corsi on demand

La Fondazione è pronta a costruire pacchetti di formazione on demand costruiti su misura per il cliente/azienda. I percorsi vengono co-progettati all'esito di un'attività di assessment svolto presso le aziende per la valutazione delle esigenze formative e delle capacità di finanziamento dell'azienda.

  • Assessment fabbisogni formativi
  • Compliance e efficientamento delle politiche aziendali di finanziamento
  • Co-progettazione dei corsi

ambiti d'interesse

area trasversale

Oltre ai diversi ambiti di interesse specifici, la Fondazione sviluppa diversi temi trasversali al mondo del lavoro e delle imprese. In particolare la formazione comportamentale-manageriale, le soft skills, il coaching e la Lean Accounting sono tra i primi temi trasversali di interesse della Fondazione.

  • Corsi di alta formazione sul Coaching
    • Corso professionalizzante di Internal Coach
  • Masterclass dedicate al top management e alle funzioni HR

area welfare

Corsi di alta formazione
  • Reti di promozione del welfare B2B e B2C
    • Da agente assicurativo ad agente di salute e benessere
    • Corso professionalizzante per esperto di relazioni industriali e welfare
Masterclass
  • Wealth manager tra intelligenza artificiale e finanza comportamentale
  • Welfare internal coach in azienda

area health

Corsi di alta formazione
  • Corso di health coaching per operatori sanitari (medici, infermieri, Os)
Masterclass
  • Pianificazione della longevità
  • La fragilità e la vulnerabilità sociale tra lea, leps e fondi sanitari