la nostra vision
Diventare il più importante moltiplicatore di professionalità a servizio del nostro sistema economico e produttivo
La formazione universitaria incontra l'economia reale
e innova la formazione professionale
La Fondazione Marchetti nasce con l'obiettivo di valorizzare la formazione e la ricerca universitaria in una chiave di sinergia e integrazione tra diversi Atenei, Scuole e Enti di ricerca.
Obiettivo principale della Fondazione, nata dall'idea di un imprenditore illuminato, è quello di offrire servizi formativi "di valore" alle imprese e di intervenire sul mismatch oggi esistente tra formazione e lavoro.
La Fondazione sposa il concetto di Formazione 5.0, una formazione in grado di accompagnare l'uomo al cambiamento in un contesto dominato da fragilità sociale; innovazione digitale e intelligenza artificiale.
Essere un ponte tra il mondo del lavoro "che cambia" e quello dell'accademia e dell'alta formazione
Diventare il più importante moltiplicatore di professionalità a servizio del nostro sistema economico e produttivo
Il dinamismo in cui viviamo rende necessario non solo un costante aggiornamento dei professionisti, ma anche la creazione di figure "nuove" in grado di sostenere in modo "olistico" questo cambiamento. Da questa esigenza nasce il progetto della Fondazione Marchetti "Nuove professioni": nuove figure di manager e lavoratori "certificati", attraverso la co-progettazione tra Enti, Università e Imprese.
Il modello del co-design è quello che ci guida nelle nostre proposte e attività. Imprese, Università e Scuole di Alta Formazione insieme co-progettano e realizzano corsi di formazione attraverso:
Il comitato di progettazione è un ambiente dove Università, Dipartimenti, Enti di Ricerca e Aziende partecipanti e sostenitrici si incontrano per progettare ed elaborare la strategia dei diversi progetti formativi della Fondazione.
Il suo compito è co-progettare i corsi e i diversi ambiti di interesse della Fondazione attraverso tavoli di lavoro tematici, che hanno come focus i principali temi del nostro sistema produttivo:
Il Socio Fondatore è l'Ente, l'Istituzione o l'Università che condivide l'obiettivo della Fondazione e ne entra a far parte attraverso una dotazione iniziale in denaro o natura.
In tal modo l'Ente diventa membro dell'Assemblea dei Fondatori, determina le strategie dell'ente, risulta co-promotore dell'offerta formativa di alcuni o tutti i progetti della Fondazione e diviene destinatario delle borse di studio e dei progetti di ricerca finanziati dalle aziende partner o partecipanti.
Eccezionalmente, anche le Aziende possono essere Soci Fondatori. Sono aziende che intendono sostenere in modo stabile l'attività della Fondazione e indirizzare l'operato verso obiettivi comuni e in linea con lo statuto.
I Soci Partecipanti sono tutti coloro che intendono partecipare attivamente al lavoro della Fondazione e collaborare per individuare gli obiettivi istituzionali.
Sono soci partecipanti soprattutto le aziende interessate a sviluppare attività di formazione, innovazione e trasformazione organizzativa e che si riconoscono negli scopi della Fondazione.
Il socio partecipante acquista con il pagamento della quota di partecipazione una serie di diritti associativi e di servizi privilegiati a cui può accedere.
MODALITÀ DI ADESIONE
È possibile diventare socio partecipante in due modi: attraverso l'accordo Base e l'accordo Integrativo.
L'accordo di Partecipazione base comprende l'accesso come partecipante ai servizi generali della Fondazione. Essi sono:
L'accordo integrativa permette l'accesso ad un elenco di servizi individuati dalle parti all'interno dell'attività istituzionale della Fondazione:
Tutti questi servizi rientrano nell'attività no profit della Fondazione, sono forniti grazie a un contributo di natura associativa e sono erogati dalla Fondazione grazie alla professionalità e l'operatività delle aziende/enti sostenitori e fornitori.
I Soci sostenitori sono tutte le Aziende, gli Enti o le Università che offrono alla Fondazione le proprie risorse sia in termini economici che sotto forma di servizi e sostegno alle iniziative.
I soci sostenitori sono iscritti nell'elenco fornitori della Fondazione e si impegnano a erogare servizi alla stessa a condizioni favorevoli nel rispetto dei principi di trasparenza e gestione dei conflitti di interesse.
I soci sostenitori partecipano alla governance della Fondazione e ottengono le stesse condizioni agevolate di accesso ai servizi formativi che sono riconosciute ai soci partecipanti.
Percorso formativi strutturati su più giornate rivolti ad un target ben specifico che prevedono una progettazione assieme alle Università e potenzialmente una sponsorizzazione da parte di Aziende.
Appuntamenti singoli con uno più interventi su un tema ben definito. Le masterclass, in presenza oppure on line, prevedono la presenza di alte professionalità e sono rivolte ad un target ben specifico.
La Fondazione avvia la sua attività con un catalogo di corsi già certificati e si rende disponibile a integrarli su richiesta del cliente.
La Fondazione è pronta a costruire pacchetti di formazione on demand costruiti su misura per il cliente/azienda. I percorsi vengono co-progettati all'esito di un'attività di assessment svolto presso le aziende per la valutazione delle esigenze formative e delle capacità di finanziamento dell'azienda.
Oltre ai diversi ambiti di interesse specifici, la Fondazione sviluppa diversi temi trasversali al mondo del lavoro e delle imprese. In particolare la formazione comportamentale-manageriale, le soft skills, il coaching e la Lean Accounting sono tra i primi temi trasversali di interesse della Fondazione.